Significato:
Il simbolo dell’infinito rappresenta il ritmo ciclico della vita che si riflette in tutti gli aspetti naturali: giorno e notte, battito del cuore, respiro, cicli delle stagioni e della vita stessa. Ogni essere vivente ha il proprio ciclo, che può variare, come quello delle piante perenni che vivono centinaia di anni, o dell’uomo, con la sua evoluzione. La ciclicità è una verità universale. Le effimere sono animali che vivono solo poche ore, la Medusa Immortale non muore mai grazie al suo ciclo di trasformazione perpetuo.
Come vanno letti i simboli

Il logo in alto tra i due cerchi è sempre lo stesso. È una doppia “R” speculare. Il significato è molteplice. Significa rivelazione e rinascita, ma è anche la firma dell’autore Rodolfo, ispirato al φ (phi) che indica la proporzione aurea.

Al centro abbiamo il vero e proprio contenuto simbolico che esprime il concetto armonico.

I simboli al lato DX e SX hanno un significato di misurazione e ambito. Cioè ad esempio un ciclo come la vita e la morte o il giorno e la notte, una misura in HZ o ancora il numero della sezione e angolo aureo o ancora un intervallo.

In basso vi è un simbolo che rappresenta il campo di appartenenza come l’acqua o il φ (phi) di Fidia che è il simbolo del segmento aureo o con l’om siamo nel campo della vibrazione sonora del canto o il bastone di Asclepio siamo in ambito della medicina e della cura.

Il testo tra i due cerchi è scritto in latino ed esprime il concetto fondamentale di appartenenza del simbolo come se fossero dei titoli di capitoli di cui i soggetti sono le illustrazioni all’interno come:
“La geometria sacra è una lingua universale”
“La sacra sapienza è una cultura universale”